Un viaggio nel Paese del Sol Levante, alla scoperta di tesori storici e paesaggistici, di antiche usanze e di città ultra moderne. Un itinerario che lega perfettamente le vivaci metropoli di Tokyo e Kyoto alle tradizionali cittadine di Takayama e Shirakawa-go, passando per la suggestiva Hiroshima e l’imperituro ricordo della prima bomba atomica. A fare da cornice al viaggio, i caldi colori dell’autunno.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza. Le coppie giapponesi preferiscono dormire in due letti separati, generalmente di tipo queen size. Per questo gli alberghi in Giappone dispongono di pochissime camere con letti matrimoniali, tra l’altro molto piccoli. Non è quindi possibile garantire questo tipo di sistemazione. Si fa inoltre presente che di solito negli alberghi giapponesi le dimensioni delle camere sono ridotte rispetto agli standard europei, in modo particolare le camere singole che possono misurare anche solo 12 mq, pur essendo soggette a supplemento. Il ryokan è un albergo tradizionale, il cui stile è rimasto pressoché immutato nel tempo. Prima di entrare, gli ospiti devono togliere le scarpe, lasciarle all'ingresso in un'apposita scansia e usare le pantofole messe a disposizione dal ryokan. La struttura di solito mette a disposizione degli ospiti anche un pratico kimono in cotone, chiamato "yukata". Le camere, dal caratteristico pavimento ricoperto con tatami in paglia di riso, sono ampi spazi aperti, spogli, arredati solamente con un tavolo basso e sedili della stessa misura. I pasti, basati su piatti tipici della cucina giapponese, possono essere serviti sia al ristorante, sia in ciascuna camera, dove si consumano seduti sul pavimento. Dopo cena, il personale della struttura è incaricato di sparecchiare la tavola e srotolare il futon, il letto tradizionale che viene disposto sul tatami, sopra ad appositi materassini. Solitamente i ryokan dispongono anche di onsen, particolari vasche di acqua termale con accesso separato per uomini e donne. Prima di entrare nelle vasche, a cui si può accedere solo se completamente svestiti, è necessario insaponarsi e lavarsi. Una nota particolare per chi ha tatuaggi: in Giappone esiste uno specifico divieto d’ingresso in alcuni locali e luoghi d’interesse, come ad esempio gli onsen. Questo deriva dal significato profondo che ha assunto il tatuaggio nel corso della storia nipponica, un significato tutt’ora così forte da impedire ai giapponesi un reale cambio di mentalità. I tatuaggi erano infatti un chiaro segno di appartenenza alla malavita, perché venivano utilizzati per punire i peggiori delinquenti, marchiando il loro corpo con scritte che addirittura includevano i crimini commessi. Questa punizione bandiva il criminale dalla società e aveva pesanti ripercussioni anche sulla sua famiglia. Intorno al XVII secolo, i criminali iniziarono a coprire le scritte con immagini e successivamente a tatuarsi il corpo con bellissimi disegni, una pratica così popolare che per gli Yakuza (mafia giapponese) divenne un vero e proprio simbolo di appartenenza. Questo è il motivo per cui i giapponesi continuano a non vedere di buon occhio l’inchiostro sul corpo. È quindi consigliato coprirli, sia per adeguarsi alla cultura del Paese, sia per non offendere i suoi abitanti
GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEI MEZZI DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, ritardi, condizioni atmosferiche avverse, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico etc.etc.).
L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti (massimo 25 partecipanti)
Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.
Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti
CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 20/01/25): 1 JPY (Yen Giapponese) = 0,00623 Euro
Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.
È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari
Documenti
Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home
Clicca qui per visualizzare la Privacy Policy